INDIRIZZO MUSICALE

Scuola Secondaria di Primo Grado -Percorso a indirizzo musicale

Il percorso a indirizzo musicale è un ampliamento del normale corso di studio e offre all’alunno l’opportunità di imparare a suonare uno strumento musicale.

Cos'è

A cosa serve

L’ Indirizzo Musicale, ormai una realtà consolidata negli anni, offre alle famiglie la possibilità di frequentare gratuitamente corsi di avviamento alla pratica strumentale tenuti da docenti qualificati. Lo studio di uno strumento musicale richiede impegno, applicazione, ma anche divertimento ed allegria: un binomio educativo significativo in grado di generare valori condivisi. L’indirizzo vuole stimolare, mediante l’insegnamento di uno strumento musicale, la capacità nei giovani di apprezzare la Musica quale elemento di coesione, di coeducazione e sviluppo culturale.

Come si accede

Ai corsi si accede tramite un colloquio orientativo-attitudinale. Possono richiedere l’ammissione tutti gli alunni che si iscrivono alla Scuola Secondaria di I grado. I docenti di strumento si occupano di accompagnare l’alunno nella formazione e nella scoperta di sé e delle proprie potenzialità, per renderlo consapevole, partecipe e responsabile, attento ai valori della tradizione e della cultura musicale, inserito e integrato nella società attuale, in continua evoluzione. L'insegnamento strumentale, attraverso l'integrazione con l'educazione musicale, conduce all'acquisizione di capacità cognitive in ordine alle categorie musicali fondamentali (melodia, armonia, ritmo, timbro, dinamica, agogica) e alla loro traduzione operativa nella pratica strumentale, onde consentire agli alunni l'interiorizzazione di tratti significativi del linguaggio musicale a livello formale, sintattico e stilistico. La pratica strumentale permette di fare proprio il linguaggio musicale sia nei suoi aspetti tecnico- pratici sia teorici, consentendo un’appropriazione del linguaggio musicale di cui la vita quotidiana è ricca.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

L’insegnamento strumentale in particolare:

  • Promuove la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;
  • Integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell’alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico- operativa, estetico emotiva, improvvisativo-compositiva;
  • Offre all’alunno, attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di apportarsi al sociale; fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.

Gli strumenti che vengono insegnati presso la nostra Scuola sono:

  • Chitarra
  • Fagotto
  • Fisarmonica
  • Pianoforte

Nel corso del triennio non è possibile cambiare la scelta dello strumento o ritirarsi dalla frequenza, salvo motivi di salute certificati. Tutte le assenze pomeridiane hanno la stessa valenza di quelle mattutine. Ogni alunno ha la possibilità di frequentare le lezioni di strumento in maniera individuale o in piccoli gruppi, anche variabili durante il corso dell’anno. Sviluppare l’insegnamento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, un’ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé. L’essenziale aspetto performativo della pratica strumentale porta alla consapevolezza della dimensione intersoggettiva e pubblica dell’evento musicale stesso, fornendo un efficace contributo al senso di appartenenza sociale.

Contatti

Documenti

P.T.O.F. Piano Triennale dell'Offerta Formativa

P.T.O.F. Piano Triennale dell'Offerta Formativa a.s. 2023/24